DIGITAL GREEN PASS

DIGITAL GREEN PASS

Benvenuti in questo nuovo appuntamento di Travelpills!

É Raffaella che vi scrive: oggi in questo speciale della nostra rubrica parliamo di "Green Pass", cosa è e a chi è dedicato.

Il Green Pass, o Certificazione verde Covid-19, è quel documento gratuito rilasciato dalle unità sanitarie nazionali per attestare la situazione sanitaria di un individuo. 

Il Green Pass lo si riceve dopo:

  • avvenuta guarigione da Covid-19, ricevendo il documento direttamente dal proprio medico di famiglia o presso la struttura in cui si è stati curati;
  • completa vaccinazione di entrambe le dosi (o di una sola nel caso del monodose Johnson & Johnson), ricevendo il documento direttamente dall'Asl il giorno stesso dell'ultima vaccinazione;
  • esito negativo da tampone molecolare o antigenico, effettuato massimo 48 ore prima della partenza, ricevendo il documento direttamente dall'ente in cui si è effettuato il test.

Di conseguenza, la Certificazione Verde può essere rilasciata solo attraverso queste modalità.

Con il decreto del 18 maggio 2021 n.65 la Certificazione Verde ha validità 9 mesi e verrà rilasciata anche dopo la prima dose di vaccino. Questo permetterà di potersi spostare su suolo nazionale liberamente, anche solo se coperti da prima dose. La Certificazione sarà però valida dopo 15 giorni dalla vaccinazione e fino a quella che attesterà il completamento del ciclo vaccinale, quindi fino alla seconda dose.

Il Green Pass ha validità solo su suolo nazionale, in attesa dell'approvazione da parte dell'Unione Europea del Digital Green Certificate, la Certificazione Verde valida tra i 27 Stati dell'Unione.


Cosa cambia con il Digital Green Certificate

Da giugno e con conseguente entrata in vigore dal 1° luglio, l'Unione Europea disporrà a tutti i viaggiatori che vorranno riprendere a fare turismo in Europa un passaporto sanitario, il Green Pass europeo: ha la stesse caratteristiche della certificazione italiana e disporrà di un QR Code associato a un codice identificativo univoco a livello nazionale, leggibile da tutti gli Stati Ue. Servirà a muoversi tra gli Stati senza quarantena e conterrà una tra le seguenti informazioni:

  • se il soggetto ha completato il ciclo vaccinale;
  • se il soggetto è guarito recentemente dall'infezione di Covid-19;
  • se è risultato negativo al test del tampone molecolare o antigenico.

Il Green pass europeo sarà un documento digitale gratuito scaricabile da una piattaforma nazionale, aggiornata dai dati forniti dalle Regioni e in fase di creazione, e tramite l'app Io, permettendo così ai cittadini di disporre digitalmente del documento, che potrà comunque essere richiesto in formato cartaceo. 

Una volta approvato il Green Pass europeo, questo sarà valido sia per gli spostamenti europei che per quelli su suolo nazionale. 

In attesa della sua entrata in vigore, per recarsi attualmente all'estero sarà necessario attenersi alle normative messe in atto dagli Stati in cui ci si intende recare. Vi consigliamo di attenervi alle informazioni disponibili sul portale Viaggiare sicuri al seguente link: http://https://www.esteri.it/mae/it/servizi/unita_crisi

Con l'inserimento del Green Pass europeo si vuole facilitare la circolazione dei cittadini tra i diversi Paesi dell’Unione Europea e l’utilizzo di certificati che potrebbero evitare periodi di quarantena, isolamento o ulteriori test.

Vi ricordiamo anche il Green Pass nazionale ed europeo sono documenti gratuiti, rilasciati dagli enti statali.


Vi alleghiamo il link del portale del Ministero della Salute per potervi tenere costantemente aggiornati circa cambiamenti e aggiornamenti, essendo il tutto ancora in fase di definizione e approvazione:

http://https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=264


Tenetevi aggiornati, programmate le vostre vacanze e iniziate a preparare le valigie, stiamo per tornare!

Al prossimo appuntamento con Travelpills, a presto!

Raffaella